Maestro dei nodi

ALCUNI CONSIGLI DI B.P.

"Che pasticcioni sono quei ragazzi, non lupetti o scout, che fanno un groviglio di corda o di spago che probabilmente non saranno più in grado di disfare, ma nel momento in cui questo cosiddetto nodo è sottoposto ad uno sforzo, qualcosa scivola via ed il nodo si scioglie, quando proprio si sarebbe desiderato tenesse!

I nodi sono facili ad imparare ed appena li sapete fare, potete insegnarli ad altri ragazzi.

Usate corde vere nell'imparare a fare i nodi, e non spago; appena vi sentirete un cannone, in fatto di nodi, provate ad eseguirli all'oscuro oppure con occhi bendati: forse allora scoprirete che non siete poi così bravi come vi sembrava.

Un nodo fatto bene è quello che resiste facilmente a qualsiasi tensione e che, volendo, si può sciogliere.

Un nodo fatto male è quello che si scioglie subito tirando un poco o che si stringe tanto che poi non si può più sciogliere quando si vuole.

Accade spesso che le vite umane dipendano da un nodo fatto bene."

Baden Powell

Anticamente il nodo indicava un patto, un legame, un simbolo magico. Per noi scout è un amico affidabile, se fatto bene, tanto quanto è inutile o addirittura pericoloso, se fatto male. Tutti dovrebbero essere in grado di farli, ma può non bastare; è importante soprattutto sapere QUANDO farli. Ed è per questo che per fortuna in Reparto esistono i nostri "maestri dei nodi" :)


Ecco una semplice guida per chiunque voglia conquistare questa specialità.

  • Nodi d'arresto:

    Si eseguono all'estremità delle corde per impedire di sferire.

  • Semplice
  • Savoia
  • Cappuccino
  • Francescano
  • Nodi a occhio:

    I nodi ad occhio o gasse, sono delle asole, cappi o doppini chiusi e annodati quasi generalmente, all'estremità di un caso.

  • Gassa d'amante
  • Gassa spagnola
  • Gassa tripla

  • Nodi d'accorciamento:

    Servono per accorciare una corda senza tagliarla.

  • Margherita

  • Semplice a doppino con gassa
  • Nodi di avvolgimento:                                            Generalmente, si eseguono direttamente su di un oggetto, sia per assicurare qualcosa su di esso, sia per stringergli un cavo attorno.

  • Paletto

  • Parlato
  • Di bozza

  • Bocca di lupo

  • Ancorotto

  • Nodi di giunzione:

    Si eseguono per intugliare due corde.

  • Piano

  • Bandiera

  • Della rete

  • Del pescatore

  • Nodi scorsoi:

    Anche detti cappi o lacci, si stringono intorno agli oggetti sui quali sono fatti; quanto più forte è la trazione più forte il nodo scorsoio stringe.

  • Gassa d'amante scorsoia

  • Scorsoio semplice

  • Dell'impiccato

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia